Un produttore di trasformatori di potenza di grandi dimensioni conosciuto in tutto il mondo. Per un impianto di produzione negli Stati Uniti, l’azienda aveva bisogno di spostare grandi trasformatori e pesanti avvolgimenti del trasformatore all’interno della fabbrica durante il processo di produzione. In passato l’azienda aveva utilizzato carrelli con tecnologia a cuscino d’aria. Tuttavia, questo metodo si è rivelato inefficace a causa della mancanza di un pavimento perfettamente piatto e omogeneo. In più, i requisiti energetici e di aria compressa limitavano il loro utilizzo nella fabbrica.
LA SFIDA
Trasportare trasformatori pesanti in tutto l’impianto, sia prodotti finiti che semi-finiti, con un peso fino a 33 tonnellate, sia dentro che fuori. Lo spazio di manovra era molto limitato, dato che le linee di produzione erano impostate per ottimizzare lo spazio di utilizzo, le efficienze produttive, ma anche per massimizzare lo spazio di stoccaggio. I trasformatori dovevano anche essere sollevati. Inoltre, era importante assicurarsi che i carrelli semoventi avessero una totale libertà di movimento all’interno e al di fuori del capannone, senza vincoli per quanto riguarda l’alimentazione.
LA SOLUZIONE
MORELLO ha lavorato insieme all’Ingegnere senior addetto al Controllo Produzione per proporre una soluzione in grado di soddisfare tutte le esigenze del cliente. Sono stati proposti due carrelli semoventi multidirezionali omnidirezionali con le seguenti caratteristiche.
Sterzatura: la sterzatura omnidirezionale ha risolto il problema di manovra negli spazi stretti. In questo caso, ogni ruota può essere programmata per muoversi in maniera indipendente dalle altre.
Superfici: le ruote in poliuretano si sono rivelate adatte per tutte le superfici dell’impianto. Come alternativa, sono state proposte anche delle ruote con pneumatici in gomma per le superfici più irregolari.
Sollevamento: i carrelli semoventi multidirezionali possono sollevarsi grazie ad un sistema idraulico. Si posizionano sotto una struttura/pallet in acciaio, sulla quale sono posti i trasformatori, per poi sollevarli e riposizionarli ovunque sia necessario all’interno dell’impianto.
Opzioni di alimentazione: sono stati utilizzati carrelli di trasporto per carichi pesanti interamente elettrici alimentati a batterie, utilizzando motori elettrici sia per la trazione che per la sterzatura, così da consentire una maggiore autonomia e libertà di movimento.
Con queste caratteristiche l’azienda ha trovato una soluzione sicura per la movimentazione dei propri materiali pesanti, eliminando qualunque carico pesante sospeso all’interno della fabbrica, migliorando quindi la sicurezza e riducendo i rischi, così da fornire una maggiore flessibilità operativa.