Skip to content

Tipologie di Sterzatura

Tipologie di Sterzatura

I semoventi Morello possono essere dotati delle seguenti tipologie di sterzatura:

VS (VSP1/VSP3)– assale/i anteriore sterzante
VC (VCP1/VCP3)– tutti gli assali sterzanti
± 90 °– assale anteriore sterzante di ±90°
OMNI– sterzatura indipendente di tutte le ruote
 

La movimentazione a terra di grandi carichi, con semoventi dotati di ruote sterzanti, è una soluzione sempre più spesso usata dalle industrie di tutto il mondo. Gli indubbi vantaggi in termini di sicurezza ed efficienza logistica portano infatti aziende di moltissimi settori ad investire in semoventi su ruote, sterzanti, abbandonando quindi il trasporto di carichi pesanti tramite carriponte, gru, carrelli su rotaia e rimorchi trainati.

I carrelli semoventi su ruote sterzanti sono quindi, di base, una soluzione estremamente efficace ed efficiente per trasportare carchi che vanno dalle 5 tonnellate a oltre le 1000 tonnellate; ma ci sono diverse tipologie di semoventi, che hanno sterzature diverse tra loro, e che quindi possono aumentare ulteriormente i vantaggi di questi veicoli.

Assali anteriori sterzanti

assali anteriori sterzanti

La sterzatura più semplice e più economica è la sterzatura con solo gli assali anteriori sterzanti.
Si tratta di una sterzatura simile a quella dell’automobile che guidiamo tutti i giorni.
Con questa sterzatura, il raggio di sterzo è abbastanza ampio. Per questa ragione i semoventi con questo tipo di sterzatura vengono utilizzati dove ci sono spazi di movimentazione abbastanza grandi e l’approccio ai punti di carico e scarico è abbastanza comodo.
I semoventi con assali anteriori sterzanti sono solitamente utilizzati per il trasporto di stampi, per il trasporto di materiale siderurgico come coil, travi, tubi, per il trasporto di macchinari pesanti, ecc.

Tutti gli assali sterzanti

Sterzatura di tutti gli assali

Una sterzatura abbastanza semplice, ma che permette raggi di sterzo inferiori è la sterzatura con tutti gli assali sterzanti.
In questa sterzatura, sia gli assali anteriori che quelli posteriori, sterzano del medesimo angolo, in modo da avere il centro di rotazione in un punto sulla linea di mezzeria del semovente.
Si tratta di un tipo di sterzatura molto richiesta, in quanto permette raggi ridotti a costi contenuti.
I semoventi con tutti gli assali sterzanti sono solitamente utilizzati in ambienti dove gli spazi non sono molto ampi, ma sono comunque abbastanza comodi, e dove non sono necessari avvicinamenti estremamente precisi a complessi alle posizioni di carico e scarico.
Anche in questo caso, l’utilizzo più comune è nell’industria automotive (trasporto stampi) e nell’industria siderurgica.

Questo tipo di sterzatura è anche molto utilizzata nei carrelli AGV, che, dovendo seguire un percorso predeterminato, senza poter fare inversione, per poter essere precisi necessitano di assali anteriori e posteriori entrambi sterzanti, in modo indipendente.

Sterzatura ± 90°

Sterzatura ± 90°

Una via di mezzo, sia in termini di costi che di raggio di sterzo, tra le due sterzature sopra citate, è la sterzatura dove l’assale anteriore può ruotare di ± 90°.
Con questa sterzatura, il centro di rotazione si trova al centro dell’assale posteriore, garantendo quindi un raggio di sterzo abbastanza ridotto.

È una sterzatura che Morello utilizza spesso nei propri transpallet elettrici per alte portate. Ma viene spesso utilizzata anche negli AGV monodirezionali e per tutte quelle applicazioni che necessitano di un raggio di sterzo ridotto ma il budget o gli ingombri della macchina devono rimanere contenuti.

Sterzatura omnidirezionale

Il tipo di sterzatura più tecnologica e più flessibile che la Morello propone è la sterzatura omnidirezionale.

In questo caso tutte le ruote del semovente sterzano in maniera indipendente, ed è quindi possibile effettuare ogni tipo di sterzatura presente nell’immagine soprastante.

Si tratta ovviamente della versione più flessibile, in quanto permette al semovente di lavorare anche negli spazi più angusti, dove il passaggio è questione di millimetri.

Muovendosi sia frontalmente che lateralmente, potendo girare attorno al proprio centro o attorno ad un punto specifico, oltre che potendo viaggiare in diagonale, un semovente dotato di sterzatura omnidirezionale è la soluzione più efficiente a livello logistico. Per questa ragione sono utilizzati per movimentazioni di carichi molto grandi, come serbatoi, grandi chiller, trasformatori di potenza, prefabbricati in calcestruzzo, lunghi oggetti cilindrici, ecc.

I nostri clienti per questo tipo di semoventi sono clienti del settore dell’Oil & Gas (dove i semoventi si devono muovere su navi o piattaforme offshore con spazi estremamente ridotti), della power generation (produttori di trasformatori, chiller, turbine, compressori, scambiatori di calore, …), dell’industria navale, della prefabbricazione, dell’energia nucleare (dove i carichi da movimentare sono sempre molto grandi e pesanti), delle turbine e delle pale eoliche, ecc.

sterzatura omnidirezionale